La psicoterapia della Gestalt valorizza la specificità di ogni esperienza di coppia: eterossessuale, omosessuale, interetnica, coppie ricostituite.
Infatti, nella vita di coppia può accadere che si incontrino punti di stallo e che la relazione e che la relazione risulti cristallizzata, insoddisfacente, senza che i partner riescano a creare nuove modalità di vivere insieme,mentre incontrano difficoltà sempre maggiori nel gestire i conflitti che gli riguardano, sia come coppia che come individui.
La psicoterapia lavora con le persone per mettere in luce le loro modalità di “stare insieme”, evidenziando eventuali disfunzionalità e riconoscendo i propri bisogni affettivi.
Lo psicoterapeuta ha la funzione di agevolare l’esprimere degli stati emotivi e il dialogo autentico tra i partner, sostenendo ognuno nell’assumersi la responsabilità del proprio sentire, pensare, agire.
Può accadere le coppie chiedano di essere accompagnate nel processo di separazione. In questa situazione, lo psicoterapeuta sostiene ciascun partner nelle proprie richieste, agevolando processi creativi che possano integrare le differenti esigenze.
“Se cambi il tuo atteggiamento verso le cose finisci per cambiare le cose” (Emil Michel Cioran)