La psicoterapia della Gestalt ha come obiettivo il permettere ad ognuno di riconoscere i propri bisogni, di riuscire ad orientarsi per procedere e per soddisfarli.
Confusione e conflitto derivano spesso dalla difficoltà a distinguere i propri bisogni e quelli degli altri. Questa condizione può provocare uno stato di blocco che comporta spesso un non-vedere, non-dire , non- ascoltare , non-sentire, in poche parole non-vivere.
La psicoterapia della Gestalt mette ognuno di noi in condizione di stabilire con più chiarezza chi siamo e dove vogliamo andare, permettendoci di affrontare gli ostacoli al raggiungimento del benessere.
Tali ostacoli si esprimono attraverso:
- stati d’ansia o tensione che spesso impediscono il normale svolgimento delle attività quotidiane e una vita serena;
- malattie di tipo psicosomatico;
- insonnia provocata da stress e che ci fanno sentire spossati al mattino, paure immotivate (fobie) che creano disagi a noi e alle persone più vicine;
- timidezza, insicurezza o difficoltà nella relazione con gli altri;
- vuoti esistenziali per i quali si ha difficoltà a trovare un senso nella vita;
- problemi nella relazione di coppia o nella ricerca di una relazione di coppia soddisfacente;
La reazione più comune è quella di voler tenere sotto controllo il nostro disagio. Ma non è possibile tenere tutto sotto controllo.
L’intervento terapeutico è consigliato quando il disagio ci sopraffà ed abbiamo bisogno di un aiuto per gestirlo ed affrontarlo.
“Iniziare un cammino ci spavento a ma dopo ogni passo ci rendiamo conto di quanto fosse pericoloso stare fermi” (Roberto Benigni)